Il fascino di Napoli
"Vedi Napoli e poi muori" è la celebre frase che Goethe annotò sul suo diario durante un viaggio in Italia nel XVIII secolo. Le parole dello scrittore tedesco parlano chiaro: questa città è così ammaliante che chiunque la visiti non avrà altri desideri, perché nulla reggerebbe il confronto. Dai tempi di Goethe poco è cambiato, il centro storico è ancora un labirinto di viuzze costellate di chiese, negozi, bar, pizzerie e localini dove la convivialità la fa da padrona.
Un dedalo di viuzze da esplorare… perdendosi!
Dia un’occhiata a una cartina del centro storico di Napoli, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e noterà subito una cosa in particolare: l’incredibile quantità di crocifissi. Nel raggio di questi 2 km² si trova infatti una chiesa praticamente in ogni strada, oltre al suggestivo duomo del XIII secolo caratterizzato da interni sontuosi, nonostante l’aspetto esterno semplice. A pochi passi dal duomo troverà il Pio Monte della Misericordia, che ospita il capolavoro di Caravaggio "Sette opere di misericordia". Ma a Napoli ci sono tantissime altre attrazioni storiche e culturali, come la medievale Porta Capuana, Napoli Sotterranea e i suoi cunicoli risalenti all’epoca greca, e Via San Gregorio Armeno, conosciuta anche come la via dei presepi. Cercare di orientarsi è inutile: meglio perdersi tra le viuzze della Spaccanapoli, un’antichissima strada che divide in 2 il centro storico, e vivere Napoli scoprendone le incantevoli piazzette, i cortili nascosti o le fontane secolari.
Scopra altre destinazioni in Europa
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in CHF. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica nessun servizio di vendita, ma può essere applicata una tassa sul pagamento. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili. Visualizzerà l’importo finale selezionando la sua modalità di pagamento.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.