Riforestazione

La riforestazione non renderà i nostri voli più ecologici. Ma è un modo per contribuire a ripristinare l'equilibrio tra emissioni e assorbimento di carbonio: Le foreste possono potenzialmente assorbire miliardi di tonnellate di anidride carbonica (CO₂) all'anno. Mentre lavoriamo per ridurre le nostre emissioni di CO₂ in diversi modi, la riforestazione contribuisce a ridurre l'anidride carbonica esistente nell'atmosfera terrestre. Sosteniamo 3 progetti diversi di riforestazione.

Che cos'è la riforestazione?

Le foreste sono andate perdute a causa di attività umane o di disastri naturali. La riforestazione ci regala nuovi alberi. Questi alberi assorbono l'anidride carbonica. Anche se sembra banale, non si tratta soltanto di piantare alberi. Ad esempio, è necessario conoscere le specie arboree e il clima locale. Inoltre, gli alberi devono essere protetti e avere un lungo periodo di tempo per crescere. Ecco perché abbiamo selezionato 3 diversi progetti certificati.

Perché le foreste sono importanti

Le foreste sono i polmoni del nostro pianeta. Le piante e gli alberi puliscono l'aria assorbendo l'anidride carbonica e trasformandola in ossigeno. Ma a causa di attività umane come la combustione di combustibili fossili e la deforestazione, il livello di anidride carbonica nell'aria è più alto di quanto la natura possa gestire. Anche nell'aviazione utilizziamo un combustibile fossile: il cherosene. Quando bruciamo il cherosene, esso produce anidride carbonica.

Che cos'è la CO₂?

L'anidride carbonica (CO₂) è un gas prodotto anch'esso in natura; è cibo per le piante. Ma quando c'è troppa CO₂ nell'atmosfera, la Terra intrappola tutto il calore. Questo è ciò che porta al riscaldamento globale.

Progetti di riforestazione

Dal 2017 sosteniamo un progetto di riforestazione a Panama. Nel 2022 abbiamo aggiunto al nostro portfolio 2 progetti in Uganda e in Colombia. Poiché la riforestazione è molto più che piantare alberi, i nostri progetti selezionati:

Crediti di carbonio

Un credito di carbonio è una certificazione rilasciata per ogni tonnellata di emissioni di carbonio che un progetto verificato ha assorbito, ridotto o immagazzinato. Quando acquistiamo un credito di carbonio, sosteniamo il progetto di riforestazione e compensiamo 1 tonnellata delle nostre emissioni di CO₂.

In qualità di passeggero, può sostenere la nostra compensazione di carbonio aggiungendo la riforestazione alla sua prenotazione. Il prezzo del suo contributo si basa sulla stima delle emissioni di CO₂ per persona del suo volo. Con questo contributo, non acquistiamo alberi ma crediti di carbonio. Acquistiamo crediti di carbonio da FORLIANCE.

Per saperne di più, visiti il sito FORLIANCE.com

L’impatto ambientale del suo volo

Quando prenota un volo con KLM, le offriamo la possibilità di compensare parte delle emissioni di CO₂ stimate del suo volo. Come? Contribuendo al progetto di riforestazione da noi selezionato. Il prezzo del suo contributo viene calcolato in base a diversi fattori che influenzano la quantità di emissioni di CO₂ del suo volo, come il tipo di aereo, la distanza e il fattore di carico storico.

Prezzi di riforestazione per voli in partenza da Amsterdam

Come calcolare le emissioni di carbonio

Ogni anno la filiale francese dell'organizzazione di contabilità KPMG sottopone KLM a una revisione per verificare se i metodi di calcolo di KLM sono conformi ai metodi descritti di seguito e sono in linea con i principi definiti dalle linee guida internazionali. L'ambito della revisione è disponibile nella relazione della revisione di KPMG.

I nostri ultimi metodi e il rapporto di revisione:

Controlli la quantità di emissioni di CO₂ prevista per il suo volo nella sezione Il Mio Viaggio o quando prenota un volo.

Il suo contributo

Durante la prenotazione, nella stessa pagina in cui sceglie il posto o aggiunge il bagaglio, può aggiungere la compensazione di CO₂ alla prenotazione. È possibile farlo anche in un secondo momento nella sezione Il Mio Viaggio.

Vuole fare di più?

Anche se i viaggi in aereo non sono ancora sostenibili, ci sono cose che si possono fare per ridurre la propria impronta di carbonio. Piccole cose, come viaggiare leggeri, portare la propria bottiglia d'acqua o gli auricolari. O cose più grandi, come l'acquisto di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF).

Con il suo contributo al SAF, contribuisce a ridurre la dipendenza dei viaggi aerei dai normali combustibili fossili. Acquistiamo l’1% di carburante sostenibile per l'aviazione per tutti i voli in partenza da Amsterdam. È un inizio, ma con il suo aiuto possiamo fare di più.

Per saperne di più su SAF

Domande frequenti