La bellezza di Villa Borghese
Villa Borghese, il parco più grande di Roma, è il luogo perfetto per fuggire dalla confusione della città. Tra i sentieri e le aiuole troverà sculture, fontane e templi. La maggior parte delle persone si reca al parco per visitare i suoi 3 musei: la Galleria Borghese, il Museo Nazionale Etrusco e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Non per nulla, Villa Borghese è conosciuta come un parco museale!
Galleria Borghese
Si tratta senza dubbio di uno dei musei più belli di Roma. L’imponente villa del 17° secolo ospita la collezione d’arte del Cardinale Scipione Borghese e comprende opere di maestri come Caravaggio, Bernini e Botticelli. È una perfetta presentazione dell'arte rinascimentale e del periodo del primo barocco. Il Cardinale amava principalmente l’arte classica e contemporanea, oltre alle sculture antiche. Sebbene la villa disponga di 20 stanze, le sue dimensioni non sono esageratamente grandi. Il pian terreno ospita principalmente sculture, ivi compreso il famoso "David di Bernini", ed affreschi e pavimenti romani in mosaico. Il secondo piano comprende Galleria Borghese, con opere rinascimentali di maestri europei. Tra queste opere troviamo la rinomata Deposizione di Cristo del pittore Sanzio Raphael. A causa della sua popolarità, le visite alla galleria sono consentite solo ad un limitato numero di persone al giorno, pertanto le consigliamo di prenotare anticipatamente.
Vasi etruschi e arte moderna
Vale la pena visitare anche gli altri due musei presenti nel parco. Gli appassionati di arte contemporanea adoreranno la Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Ospita principalmente opere del 19° e del 20° secolo, con particolare attenzione verso artisti italiani e personalità internazionali come Kandinsky, Mondrian e Pollock. Lo splendido Museo Nazionale Etrusco espone opere d’arte dell'epoca preromana, come un’ampia collezione di vasi etruschi. Si trova a Villa Giulia, che risale al 1553 e anticamente era la residenza estiva di Papa Giulio III.
Giardini segreti
I giardini segreti sono un elemento caratteristico di numerosi parchi e giardini italiani rinascimentali e barocchi. Questi luoghi nascosti, spesso situati vicino alla casa del proprietario, emanano romanticismo e tranquillità. I giardini venivano definiti "segreti" perché erano accessibili esclusivamente al proprietario e non al pubblico. Villa Borghese vanta due giardini segreti: il Giardino dei Melangoli e il Giardino dei Fiori. I giardini sono adiacenti alla villa ma non sono sempre aperti al pubblico. Tuttavia, potrà dare un’occhiata a questi speciali rifugi attraverso le recinzioni.
Scopra altre destinazioni in Europa
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in CHF. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica nessun servizio di vendita, ma può essere applicata una tassa sul pagamento. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili. Visualizzerà l’importo finale selezionando la sua modalità di pagamento.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.