Il Pantheon
L’imponente Pantheon, costruito nel 27 a.C., è l’edificio del periodo romano che si è meglio conservato, arrivando praticamente intatto sino ai giorni nostri. Nei secoli il tempio è stato impiegato come cimitero, qui sono stati seppelliti i Re italiani del Novecento, Vittorio Emanuele II e Umberto I, così come il pittore Raffaello. Successivamente, il Pantheon è stato convertito in chiesa.
Fuso per costruire cannoni
Ciò che invece non è sopravvissuto è il tetto in bronzo del Pantheon. In parte venne fuso per costruire il baldacchino dell’altare della Basilica di San Pietro su volere di Papa Urbano VIII, mentre la parte restante fu convertita nei cannoni di Castel Sant'Angelo. La grande cupola del Pantheon è davvero affascinante, un vero capolavoro. Ancora adesso gli architetti si domandano come sia possibile che la cupola, in cemento non armato, non sia mai collassata sotto il suo stesso peso.
Un foro nel tetto
Solo molti anni più tardi, nel 1434, l’architetto italiano Brunelleschi è stato in grado di creare una cupola simile per Santa Maria del Fiore a Firenze. Il segreto del Pantheon è racchiuso nelle sue pareti, che si assottigliano gradualmente verso la sommità. Per ridurre il peso, l’architetto ha aggiunto dei cassettoni e il foro sulla sommità dona alla cupola spazio di movimento. Quindi, sebbene talvolta vi piova dentro, la luce del sole riesce a penetrare nel Pantheon illuminando i meravigliosi interni.
Scopra altre destinazioni in Europa
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in CHF. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica nessun servizio di vendita, ma può essere applicata una tassa sul pagamento. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili. Visualizzerà l’importo finale selezionando la sua modalità di pagamento.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.