Miglioramenti a bordo

I viaggi aerei hanno un notevole impatto sul clima. Ecco perché ogni passo per ridurlo è importante. Mentre lavoriamo per sviluppare soluzioni a lungo termine, i piccoli cambiamenti concreti che apportiamo a bordo rappresentano già dei piccoli passi avanti per ridurre la nostra impronta complessiva.

Cosa facciamo

Stiamo apportando piccole modifiche alle nostre procedure di bordo, per ridurre il peso di carico, gestire responsabilmente i pasti e cercare di riciclare il più possibile.

Riduzione del peso

Un aereo più leggero consuma meno carburante, e quindi emette meno CO₂. Ecco perché stiamo cercando di ridurre il peso dei nostri aerei. Ad esempio, alleggerendo i sedili, i carrelli di servizio e altre attrezzature di bordo.

Seppur piccoli, sono cambiamenti che hanno i loro effetti. Un volo medio di 3 ore emette circa 31 tonnellate di CO₂. Per ogni tonnellata ci carico in meno, risparmiamo circa 275 kg di CO₂. Miglioriamo continuamente i nostri sforzi: ogni chilo conta.

I nostri carrelli per la ristorazione sono stati sostituiti con versioni più leggere. Si risparmiano in media 400 kg per ogni volo intercontinentale.

I bicchieri della World Business Class pesano 98 g in meno. Questo ci fa risparmiare 14 kg per volo, che in un anno si traducono in 400 tonnellate di emissioni di CO₂ in meno. Un risparmio che corrisponde all’incirca alla compensazione annuale di 30 famiglie olandesi.

Stiamo riducendo il peso anche dei nostri sedili. Grazie a queste modifiche, ci alzeremo in volo con qualche chilo in meno:

  • Sul nostro nuovo Boeing 737 abbiamo ridotto di 2 kg il peso di ogni poltrona in classe Economy. In questo modo risparmiamo circa 400 kg per aereo.
  • Le nuove poltrone in World Business Class sui Boeing 777 e Boeing 787 sono tra le più leggere di questo segmento.
  • Tutti i sedili della nuova classe Premium Comfort pesano 1 kg in meno rispetto ai modelli precedenti.

I voli in partenza dall'aeroporto di Schiphol trasportano meno acqua potabile. Questo, secondo il nostro Piano d'azione per il clima, consente di risparmiare fino a 2700 tonnellate di CO₂ all'anno.

I sandwich serviti a bordo sono confezionati in plastica. Non è la scelta più sostenibile, ma è più leggera di altri materiali. Per lo stesso motivo, sui nostri voli europei utilizziamo posate di legno.

In World Business Class serviamo le bevande e i pasti con bicchieri in vetro e posate riutilizzabili.

Il vassoio su cui serviamo il suo menù o il suo snack è realizzato in plastica di polipropilene più leggera rispetto ai vassoi utilizzati in precedenza. Questo materiale nuoce meno all'ambiente di altri tipi di plastica. Quando un vassoio si rompe, usiamo il materiale per produrne di nuovi.

Ha notato che le nostre tovagliette sono sparite? Sostituendole con una superficie antiscivolo integrata nel vassoio abbiamo risparmiato circa 22 milioni di tovagliette usa e getta ogni anno.

Scelte alimentari consapevoli

Ogni anno, a bordo dei nostri voli, serviamo circa 40 milioni di pasti. Nelle nostre scelte di ristorazione teniamo conto anche dell’impatto ambientale.

Un buon catering non significa solo menu gustosi. È importante anche scegliere fornitori che hanno a cuore la sostenibilità e la responsabilità. Quando selezioniamo un fornitore, cerchiamo di verificare che si impegni a mantenere un basso impatto ambientale. Per questo valutiamo l’intero processo produttivo, dall’inizio fino allo smaltimento del prodotto.

Ad esempio, sui voli in partenza dall’aeroporto di Schiphol serviamo pesce con etichetta MSC o ASC. Oppure scegliamo specie ittiche dalla lista verde della Guida pesci e frutti di mare del WWF.

Riciclaggio

Entro il 2030, puntiamo a produrre costantemente il 50% in meno di rifiuti residui rispetto al 2011. Nel 2021 abbiamo raggiunto questa percentuale, ma siamo consapevoli che questo è dovuto al fatto che abbiamo avuto meno voli a causa della pandemia COVID-19. Ciò significa che non abbiamo ancora raggiunto il nostro obiettivo.

Stiamo lavorando duramente per ridurre ulteriormente la nostra produzione di rifiuti. La maggior parte di questi rifiuti viene prodotta a bordo dei nostri voli: abbiamo evidenziato 3 dei nostri progetti di riciclaggio dei prodotti di bordo.

Sui nostri voli europei raccogliamo e ricicliamo 14 tipi di rifiuti: cartone, metallo, vetro, lattine, plastica e altro ancora. Ogni anno, il nostro partner di riciclaggio ricicla per noi circa 300 tonnellate di plastica. La plastica proveniente dalle bottiglie in PET è il nostro materiale più riciclato (80.000 kg).

Il nostro personale raccoglie separatamente i fondi di caffè e le lattine per il riciclaggio. I fondi di caffè rilasciano biogas durante il riciclaggio, che può essere utilizzato per alimentare i veicoli. Quello che rimane viene utilizzato per il compostaggio.

Il riciclo dei fondi di caffè e delle lattine è un'iniziativa della nostra Employee Sustainability Challenge, in cui i nostri dipendenti sviluppano idee sostenibili.

Non desidera mangiare lo snack? Lo lasci pure e non si preoccupi, lo riutilizzeremo su un altro volo europeo. I nostri snack hanno una durata di conservazione lunga e in genere non necessitano di refrigerazione.

Norme e regolamenti sul riciclo

Nel nostro settore, ottimizzare la gestione dei rifiuti e del riciclo può essere difficile. In alcune destinazioni vigono norme e regolamenti stringenti, che ci impediscono di riciclare quanto vorremmo. Il nostro team sta lavorando attivamente per riuscire a modificare queste restrizioni. Se riusciremo nel nostro intento, potremo riciclare più rifiuti.

Per maggiori informazioni sul riciclo, consulti il nostro Piano d’azione per il clima

Cosa può fare

Come compagnia di linea, è nostra responsabilità contribuire a ridurre l’impatto del settore aereo. Anche lei può contribuire con piccoli accorgimenti.

Va in vacanza o vola per lavoro? Qualunque sia l’occasione, prenda in considerazione l'idea di portare con sé un bagaglio più piccolo e più leggero durante il viaggio. Per quanto piccolo possa essere l'impatto, ogni chilo conta.

Un piccolo accorgimento che può mettere in pratica per aiutarci a ridurre i rifiuti, è portare la sua borraccia per l’acqua (vuota). Il nostro personale sarà lieto di riempirla per lei a bordo.

Sapeva che non è necessario stampare la carta d’imbarco? Dopo il check-in online, riceverà automaticamente la carta d’imbarco elettronica via e-mail. Quindi, per esibire al nostro personale la carta d’imbarco, le basterà usare il cellulare.

Ci pensi due volte prima di scegliere di volare. Se la destinazione non è distante, forse può raggiungerla anche in treno o in bus. Queste modalità di trasporto rilasciano in atmosfera meno CO₂ di un volo.

Mangiare meno prodotti di origine animale può avere un impatto positivo sull'ambiente. Per questo sui voli europei serviamo solo sandwich vegetariani. Sui voli intercontinentali offriamo sempre un’alternativa vegetariana, ma la disponibilità può essere limitata.

Vuole accertarsi di ricevere un pasto vegano o vegetariano? Lo prenoti prima della partenza.

Scopra maggiori informazioni sulla prenotazione dei pasti dietetici

Domande frequenti

Queste piccole misure a bordo sono parte di un lavoro molto più ampio, volto a ridurre il nostro impatto ambientale, che comprende forti investimenti per:

Scopra maggiori informazioni sul nostro impegno per la sostenibilità

Più l’aereo è leggero, meno cherosene (carburante) è necessario. Utilizzando meno cherosene, il volo rilascia in atmosfera meno emissioni di CO₂. Anche piccoli cambiamenti come sedili o carrelli di servizio più leggeri contribuiscono a ridurre un po’ il nostro impatto.

Desidera contribuire? Valuti se le è possibile portare con sé bagaglio più leggero.

La plastica potrebbe sembrare una scelta poco sostenibile, ma è più leggera di tanti altri materiali. Se l’aereo pesa meno, consuma meno carburante e rilascia meno CO₂. Ecco perché a bordo dei nostri voli utilizziamo ancora la plastica. Per quanto piccolo possa essere l’impatto, ogni chilo conta.

Per alcune destinazioni, i regolamenti e le norme rigide sulle importazioni ci impediscono di riciclare quanto vorremmo. Il nostro team sta lavorando attivamente per riuscire a modificare queste restrizioni. In questo modo potremo raggiungere il nostro obiettivo di ridurre del 50% i rifiuti residui entro il 2030.

Per maggiori informazioni sulla riduzione dei rifiuti, consulti il nostro Piano d’azione per il clima

Ridurre l’impatto ambientale dei voli è una nostra responsabilità. Ma può adottare piccoli accorgimenti per contribuire. Ad esempio, può portare con sé meno bagagli o una borraccia, e usare la carta d’imbarco elettronica. Può anche contribuire all’acquisto di SAF, un’alternativa più sostenibile al carburante aereo tradizionale.

Legga maggiori informazioni sul SAF